NOLEGGIO Panasonic Lumix GH5

Panasonic Lumix GH5 è la nuova fotocamera compact system di bandiera, con registrazione video 4K 60p/50p 4K interno 30p 4:2:2 10-bit, un nuovo sensore da 20.3 megapixel senza filtro low-pass, e funzione Foto 6K migliorata, che estrae immagini da 18 megapixel da una sequenza a 30fps.

Successiva alla popolare Panasonic GH4, l’impermeabile Panasonic GH5 monta l’ultimissimo processore Venus Engine, Wi-Fi e Bluetooth incorporati, sistema di autofocus con rilevamento a contrasto 0.05 secondi con 225 punti, velocità massima dell’otturatore di 1/8000, velocità di sincronizzazione del flash di 1/250, metering 1.728-zone.

Il mirino è un elettronico OLED con 3,680K punti, lo schermo un LCD inclinabile da 3.2 pollici con 1,620K punti, sistema di controllo touch screen con funzioni touch come Touch AF/AE e Touch Shutter.

Monta inoltre uno stabilizzatore immagine a 5 assi per contrastare le vibrazioni della fotocamera ed offre un range ISO 100-25600, otturatore elettronico completamente silenzioso, scatto a raffica 12 (AFS) / 9 (AFC) fps, funzioni Post Focus e Focus Stacking e un doppio slot per memory card UHS-II SD.

Design e Caratteristiche

Misura 138.5 x 98.1 x 87.4 mm e pesa 645g (solo corpo): la Panasonic Lumix GH5 è più grande e pesantedella GH4.

Potrebbe sembrare un passo indietro, ma nel complesso la Lumix GH5 è migliore così. Panasonic ha eliminato il flash incorporato della GH4 (cosa che ha fatto anche Nikon con la D500), e questo aggiustamento di design unito al corpo in magnesio e a un’impugnatura ampia e funzionale, fa sì che la GH5 si presenti come la fotocamera professionale che intende essere.

Il corpo della GH5 è costruito completamente in magnesio. Ogni tasto e ghiera è sigillato per assicurare resistenza all’acqua, alla polvere e al gelo fino a -10 gradi. L’attacco per treppiede è allineato con l’obiettivo e la fotocamera ha una durata dell’otturatore di 200,000 scatti. E’ la fotocamera Panasonic meglio costruita, progettata per resistere anche a un uso intensivo.

L’aggiunta di uno schermo touchscreen non esclude una vasta gamma di tasti e comandi per accedere rapidamente alle impostazioni chiave. Sul pannello superiore manca il pannello LCD, ma a entrambi i lati del pentaprisma ci sono robuste ghiere di controllo e modalità. Dietro la ghiera di comando frontale si trovano i tasti per regolare il bilanciamento del bianco, gli ISO e la compensazione dell’esposizione.

La cosa utile è che i tre tasti sono rifiniti in modo diverso, uno convesso, uno piatto e uno concavo. Quando si ha la fotocamera vicino all’occhio si possono riconoscere i comandi al tatto.

Dietro ci sono un tasto programmabile e uno dedicato alla registrazione video, spostato dal retro sulla GH4 al piatto superiore.

Dove si trovava il tasto video sulla GH4, c’è adesso un joypad sulla Panasonic GH5, utilizzato principalmente per selezionare l’area di AF (se non si usa il touchscreen), ma può servire anche per navigare i menu.

Anche il sistema menu è stato rivisto. Il numero di elementi su ogni pagina è cresciuto da 5 a 8 righe, così si possono visualizzare più informazioni scorrendo meno, e Panasonic ha modificato l’ordine e la posizione di ogni elemento. Gli utilizzatori della GH4 potrebbero essere disorientati in un primo momento, ma il menu è molto più chiaro e le impostazioni usate più spesso possono essere raccolte nel “my menu”.

Display e Mirino

Il mirino elettronico offre una risoluzione incredibile di 3.68milioni di punti (solo la Leica SL la supera con 4.4m), e ingrandimento 0.76x (un miglioramento rispetto allo 0.67x della GH4/R). Quando si utilizza, non si riesce realmente a distinguere che si tratta di un display elettronico, se non dalla grafica complessiva. L’appoggio per l’occhio è ampio e un sensore di rilevamento dell’occhio passa automaticamente dallo schermo all’EVF.

Lo schermo touch-screen sul retro ora è un 3.2 pollici (1.6m punti), ai livelli di altre fotocamere premium ILC (come la Canon EOS 5D Mark IV). La riproduzione del colore di schermo e mirino è coerente, che è ciò che ci si aspetta da una fotocamera con questo prezzo. Lo schermo sul retro può essere guardato alla luce del sole, e la possibilità di cambiare angolazione aiuta molto.

Qualità Immagine

Da un punto di vista prettamente fotografico, le proporzioni più piccole del sensore Micro Quattro Terzi della Panasonic GH5 sono state viste come un tallone d’Achille, soprattutto considerando che fotocamere della stessa fascia di prezzo usano sensori più grandi APS-C e full-frame.

Panasonic ha fatto grandi passi avanti nel design del sensore, e il chip da 20.3MP della GH5 è attualmente il migliore della compagnia.

L’assenza di filtro ottico low pass permette alla GH5 di produrre dettagli eccellenti anche a basse sensibilità, avvicinandosi alle rivali APS-C con una quantità di pixel comparabile.

Quando si guardano le immagini della Lumix G5, i risultati sono buoni in tutto il range ISO, anche se si può notare un leggero rumore di luminanza alle sensibilità più basse. Si nota principalmente sui colori e, anche se si vede solo a un esame ravvicinato, è comunque presente.

Aumentando gli ISO, il rumore diventa più pronunciato, soprattutto a livello cromatico. A ISO3200 e 6400 i risultati sono più che buoni, anche se è presente rumore di entrambi i generi, ma basterà intervenire leggermente in Lightroom.

Se confrontata con fotocamere con sensori più grandi, come la Fujifilm X-T2 o la Nikon D500, le immagini della GH5 sono leggermente meno pulite.

Il range dinamico è molto buono, ed è possibile recuperare molti dettagli anche nei file JPEG. Per ottenere risultati migliori, scattare in Raw permette di avere maggiori dettagli nelle ombre e nelle alte luci.

Nel complesso la Panasonic Lumix GH5 è in grado di realizzare immagini di qualità eccellente. Tra ISO 100-600 produce immagini prive di rumore, che inizia a comparire a ISO 3200. A ISO 6400 e 12800 il rumore e la perdita di dettaglio sono più visibili, mentre le impostazioni più veloci di 25600 risultano molto meglio su carta.

Inoltre, i vari stili e comandi creativi permettono di personalizzare velocemente l’aspetto delle immagini in JPEG prima di scattare, mentre il D-range Intelligente e la modalità HDR estraggono più dettagli dalle zona d’ombra e dalle alte luci.

Anche la fotografia notturna è eccellente, con la massima velocità dell’otturatore di 60 secondi che permette di catturare molta luce.

Performance

Come ci si aspetta, il sistema di AF della Panasonic Lumix GH5 ha fatto dei passi avanti rispetto a quello della fotocamera di 3 anni che sostituisce, con un sistema a 225 aree che copre la maggior parte dell’inquadratura.

Insieme al Multi AF, c’è una modalità Custom Multi mode che permette di selezionare liberamente il gruppo di area AF, o Zona AF, con dimensioni e posizioni personalizzabili.

Gli utenti possono anche impostare quattro differenti profili con sensibilità regolabile, sensibilità differente in base all’area AF e previsione del movimento del soggetto, a seconda del soggetto che si intende scattare. Una funzione interessante è il tracking del movimento incorporato nel sistema.

Anche la velocità di fuoco è stata migliorata rispetto ai 0.07 secondi della GH4. La Lumix GH5 mette a fuoco in 0.05 secondi, con il processore Venus Engine che lavora a 480fps.

In uso, le prestazioni di AF sono molto rapide. Insieme al nuovo obiettivo Leica 12-60mm f/2.8-4 la GH5 può agganciare il soggetto velocemente e silenziosamente in diverse condizioni di illuminazione (fino a -4EV) senza esitazioni.

Grazie alla tecnologia di autofocus DFD (Depth from Defocus) anche le prestazioni di tracking sono molto buone, seguendo i soggetti in rapido movimento senza problemi.

Il tempo necessario perché la Lumix GH5 sia pronta per scattare è incredibilmente breve: meno di 1 secondo. Serve circa mezzo secondo per archiviare un’immagine JPEG, permettendovi di continuare a scattare mentre vengono salvate sulla memory card. Non si registra nessun blackout percepibile dello schermo tra un’immagine e l’altra. Per archiviare un’immagine RAW serve circa 1 secondo e la fotocamera non si blocca in nessun modo. Potete tranquillamente usare il menu o scattare un’altra immagine mentre la prima viene trascritta sulla memory card.

La Panasonic Lumix GH5 ha un’eccellente modalità di scatto a raffica, che permette di scattare 12 frame al secondo con focus ed esposizione settati sulla prima immagine, o 7.5fps con AF tracking fino a 600 JPEG di alta qualità o 60 RAW.

Video

La Panasonic Lumix GH5 ha moltissime opzioni video, che la rendono la più completa fotocamera con lenti intercambiabili sul mercato in termini di registrazione video. Offre 4K DCI 10-bit 4:2:2 (4096×2160 pixel) a 24fps e 4K (3840 x 2160 pixels) a 24, 25 o 30fps con bitrate di 150Mbps. Inoltre c’è anche registrazione 4K 8-bit 4:2:0 a frequenza maggiore di 50 o 60fps, e Full HD (1,920 x 1,080 pixels).

Diversamente dalla GH4, che utilizzava parte del sensore per registrare, la nuova GH5 usa tutto il sensore e comprime nella fotocamera, che significa che i filmati non sono croppati quando si compone.

La GH5 è una delle poche fotocamere che non ha limitazioni geografiche, perché si può scegliere tra impostazioni NTSC e PAL, in modo da avere il range di frame rate completo a prescindere da dove si compra la fotocamera. Inoltre, ora è in grado di registrare continuamente per un tempo illimitato in qualsiasi modalità finché la memory card non è piena. Un altro miglioramento è la possibilità di output di segnale 10-bit 4:2:2 via HDMI, registrando internamente nello stesso tempo. Si può impostare il livello di luminanza per la registrazione 10-bit (0-1023, 64-940 o 64-1023), e abilitare V-LogL recording con il software DMW-SFU1.

L’opzione Frame Rate Variabile permette di impostare il frame rate da 2fps a 180fps mentre si registra un video Full HD. Disponibile sia per foto JPEG e video, l’opzione EX Tele Conversion estende la lunghezza focale di 2x per le immagini statiche, di 1.4x per 4K/UHD e di 2.7x per 1080p senza perdere in qualità immagine.

Il nuovo strumento Focus Transition permette di creare tre punti di fuoco, che la GH5 cambia automaticamente a velocità costante. Si può scegliere tra cinque diverse velocità, e si può decidere se iniziare la transizione immediatamente o con 5 o 10 secondi di ritardo.

Durante i video viene registrato suono stereo in qualità dolby attraverso i microfoni interni sulla parte alta della fotocamera, un buon miglioramento rispetto al suono ovattato della maggior parte delle fotocamere digitali, grazie anche alla funzione riduzione del vento che elimina la maggior parte del rumore di fondo. Si può anche aggiungere il microfono opzionale DMW-XLR1 XLR che si collega attraverso l’hotshoe e offre due input audio XLR con interruttori fisici e ghiere per regolare i livelli e i filtri low cut di ogni input singolarmente.

Connettività

La Panasonic GH5 offre connessione wireless e bluetooth incorporate ( 802.11b/g/n/ac con Bluetooth 4.2 LE) che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. L’opzione bluetooth risulta molto utile per collegare la fotocamera con altri dispositivi che la supportano. Un’altra caratteristica apprezzabile è la possibilità di usare lo smartphone come controllo remoto. Si possono cambiare le impostazioni della fotocamera, scattare, visualizzare lo schermo LCD e trasferire file attraverso l’apposita app.

Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi via HDMI o USB 3.1 Gen 1(5 GBit/sec).

Autonomia

La Panasonic GH5 è alimentata da una batteria proprietaria che garantisce un’autonomia di 410 scattisecondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria di una Mirrorless è di 349 scatti, ha una buona durata, ma è comunque consigliabile investire in qualche batteria extra per le lunghe uscite fotografiche.

Panasonic Lumix GH5 opinioni

Attualmente non ci sono sul mercato altre fotocamere ibride video/foto che offrano caratteristiche e qualità pari a quelle della Panasonic GH5 allo stesso prezzo.

La GH5 merita sicuramente un posto di valore tra le migliori mirrorless e può essere usata praticamente per tutto, dallo scatto a mano a un ambiente di registrazione professionale, con una varietà di opzioni ancora maggiore rispetto al modello precedente.

Panasonic ha prestato attenzione anche all’aspetto fotografico, con il nuovo sensore da 20 megapixel sensore e il processore Venus che realizzano immagini di qualità superiore ad ogni altra Lumix.

Grazie ai numerosi miglioramenti apportati al corpo della fotocamera, a operatività, velocità e interfaccia utente, la GH5 risulta molto più potente della GH4. Vale certamente la pena sia in caso di nuovo acquisto che di upgrade.

SPECIFICHE TECNICHE

Tipo Tipo Fotocamera mirrorless digitale a obiettivo singolo
Supporti di registrazione Scheda di memoria SD, scheda di memoria SDHC, scheda di memoria SDXC (compatibile con schede di memoria SDHC/SDXC UHS-I / UHS-II e UHS standard classe di velocità 3)
Dimensione del sensore d’immagine 17,3 x 13 mm (in rapporto 4:3)
Montaggio dell’obiettivo Supporto Micro Quattro Terzi
Sensore d’immagine Tipo Sensore Live MOS
Pixel totali 21,77 Megapixel
Pixel effettivi della fotocamera 20,33 Megapixels
Filtro colore Filtro dei colori primari
Sistema riduzione polvere Filtro Supersonic Wave
Stabilizzatore d’immagine Tipo movimento sensore immagine (5 assi/5 stop*), Dual I.S. (compatibile con Dual I.S. 2)/* In base allo standard CIPA [direzione beccheggio/imbardata: distanza di messa a fuoco f=60 mm (equivalente di una fotocamera da 35 mm f=120 mm), con H-FS12060.
Sistema di registrazione Formato di registrazione dei file Foto JPEG (DCF, Exif 2.31), RAW
6K PHOTO*1 / 4K PHOTO 6K PHOTO: MP4 (H.265/HEVC, formato audio: AAC (2 canali))/4K PHOTO: MP4 (H.264/MPEG-4 AVC, formato audio: AAC (2 canali))
Immagini in movimento MOV: H.264/MPEG-4 AVC (formato audio: LPCM (2 canali 48 kHz/16 bit, 48 kHz/24 bit*, 96 kHz/24 bit*)) *Con collegamento di DMW-XLR1 (venduto separatamente)./MP4: H.264/MPEG-4 AVC, H.265/HEVC*7 (formato audio: LPCM (2 canali 48 kHz/16 bit), AAC (2 canali))/AVCHD Progressive, AVCHD (formato audio: Dolby Audio 2 canali)
Frequenza di sistema 59,94 Hz, 50,00 Hz, 24,00 Hz
Rapporto d’aspetto 4:3, 3:2, 16:9, 1:1
Qualità dell’immagine RAW, RAW+Fine, RAW+Standard, Fine, Standard
Spazio dei colori sRGB, AdobeRGB
Dimensioni dei file (pixel) – Foto 4:3 5184 x 3888 (L) / 3712 x 2784 (M) / 2624 x 1968 (S) / 4992 x 3744 (6K PHOTO) / 3328 x 2496 (4K PHOTO)
3:2 5184 x 3456 (L) / 3712 x 2480 (M) / 2624 x 1752 (S) / 5184 x 3456 (6K PHOTO) / 3504 x 2336 (4K PHOTO)
16:9 5184 x 2920 (L) / 3840 x 2160 (M) / 1920 x 1080 (S) / 3840 x 2160 (4K PHOTO)
1:1 3888 x 3888 (L) / 2784 x 2784 (M) / 1968 x 1968 (S) / 2880 x 2880 (4K PHOTO)
Dimensioni dei file (pixel) – Immagini in movimento MOV*2/*4-59,94 Hz <[C4K] 4096×2160> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[C4K] 4096×2160> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[4K] 3840×2160> 59,94p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[4K] 3840×2160> 29,97p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[4K] 3840×2160> 29,97p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[4K] 3840×2160> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[4K] 3840×2160> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MOV*2/*4-50 Hz <[4K] 3840×2160> 50p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[4K] 3840×2160> 25p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[4K] 3840×2160> 25p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MOV*2/*4-24 Hz <[C4K] 4096×2160> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[C4K] 4096×2160> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[4K] 3840×2160> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[4K] 3840×2160> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MP4*2-59,94 Hz <[C4K] 4096×2160> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[C4K] 4096×2160> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[4K] 3840×2160> 59,94p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[4K] 3840×2160> 29,97p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[4K] 3840×2160> 29,97p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[4K] 3840×2160> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[4K] 3840×2160> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[4K] 3840×2160> 29,97p, 72 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (AAC) (HEVC, registrazione HLG) *7/<[4K] 3840×2160> 23,98p, 72 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (AAC) (HEVC, registrazione HLG) *7/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 59,94p, 28 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[Full HD] 1920×1080> 29,97p, 20 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[Full HD] 1920×1080> 23,98p, 24 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)
MP4*2-50,00 Hz <[4K] 3840×2160> 50p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[4K] 3840×2160> 25p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[4K] 3840×2160> 25p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[4K] 3840×2160> 25p, 72 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (AAC) (HEVC, registrazione HLG) *7/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 50p, 28 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)/<[Full HD] 1920×1080> 25p, 20 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)
MOV*2/*4-24 Hz <[C4K] 4096×2160> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[C4K] 4096×2160> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[4K] 3840×2160> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[4K] 3840×2160> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM)/100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 200 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 100 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<[Full HD] 1920×1080> 24p, 24 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (AAC)
AVCHD Progressive*2/ AVCHD*2-59,94 Hz <[Full HD] 1.920 x 1.080> 59,94p, 28 Mbps (LongGOP) (Dolby)/<[Full HD] 1.920 x 1.080> 59.94i, 24Mbps (LongGOP) (Dolby) (Uscita sensore 29,97 fps)/<[Full HD] 1.920 x 1.080> 59,94i, 17Mbps (LongGOP) (Dolby) (Uscita sensore 59,94fps)/<[Full HD] 1.920 x 1.080> 23,98p, 24 Mbps (LongGOP) (Dolby)
AVCHD Progressive*2/ AVCHD*2-50,00 Hz <[Full HD] 1.920 x 1.080> 50p, 28Mbps (LongGOP) (Dolby)/<[Full HD] 1.920 x 1.080> 50i, 24Mbps (LongGOP) (Dolby) (Uscita sensore 25 fps)/<[Full HD] 1.920 x 1.080> 50i, 17Mbps (LongGOP) (Dolby) (Uscita sensore 50fps)
Durata di registrazione continua (immagine in movimento) AVCHD [FHD/60p]: circa 150 min (display posteriore), 150 min (LVF) con H-ES12060, circa 160 min (display posteriore), 150 min (LVF) con H-HSA12035/H-FS12060/AVCHD [FHD/60i]: circa 150 min (display posteriore), 150 min (LVF) con H-ES12060, circa 160 min (display posteriore), 160 min (LVF) con H-HSA12035/H-FS12060/MP4 [4K/60p]: circa 100 minuti (display posteriore), 100 minuti (LVF) con H-ES12060/H-HSA12035/H-FS12060/MP4 [4K/30p]: circa 110 minuti (display posteriore), 110 minuti (LVF) con H-ES12060/H-HSA12035/H-FS12060″
Durata di registrazione effettiva (immagini in movimento) AVCHD [FHD/60p]: circa 75 min (display posteriore), 75 min (LVF) con H-ES12060, circa 80 min (display posteriore), 75 min (LVF) con H-HSA12035/H-FS12060/AVCHD [FHD/60i]: circa 75 min (display posteriore), 75 min (LVF) con H-ES12060, circa 80 min (display posteriore), 80 min (LVF) con H-HSA12035/H-FS12060/MP4 [4K/60p]: circa 50 minuti (display posteriore), 50 minuti (LVF) con H-ES12060/H-HSA12035/H-FS12060/MP4 [4K/30p]: circa 55 minuti (display posteriore), 55 minuti (LVF) con H-ES12060/H-HSA12035/H-FS12060
WIRELESS WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac * 5GHz Wi-Fi non è disponibile in alcuni paesi./1-13, 36, 40, 44, 48, 52, 56, 60, 64, 100, 104, 108, 112, 116, 120, 124, 128, 132, 136, 140 ch
Connessione tramite codice QR Si
Connessione senza password Sì (ON / OFF selezionabile)
Bluetooth Bluetooth® v4.2 (Bluetooth Low Energy (BLE))
Mirino Tipo Mirino LVF OLED (3.680.000 pixel)
Campo visivo Circa 100%
Ingrandimento Circa 1,52x/0,76x (equivalente di una fotocamera da 35 mm) con obiettivo da 50 mm a infinito; -1,0 m-1
Distanza accomodamento dell’occhio Circa 21 mm
Correzione diottrica -4,0 – +3,0 (dpt)
Sensore occhio Si
Regolazione sensore occhio Alto / Basso
MESSA A FUOCO Tipo Sistema AF a Contrasto
Tecnologia DFD Si
Post Focus Si
Focus Stacking Si
Modalità di messa a fuoco AFS (Singolo) / AFF (Flessibile) / AFC (Continuo) / MF
Modalità AF Rilevamento di viso/occhi / Tracking / 225 aree / Custom Multi / 1 area / Pinpoint/(Full area touch is available) (Scalable AF frame size (by front/rear dial) and flexible AF position (by Joystick))
Range di rilevamento AF EV -4 – 18 (equivalente ISO100)
Luce di assistenza AF Si
Blocco AF Sì (tasto AF/AE LOCK)
Impostazioni AF personalizzate Sensibilità AF, Sensibilità cambio area AF, Stima oggetto in movimento
Altri One Shot AF, Shutter AF, Rilascio a pressione parziale, Quick AF, Continuous AF (durante la registrazione di immagini in movimento), Eye Sensor AF, AF+MF, MF Assist, Touch MF Assist, Focus Peaking, Funzione Touch AF/AE, Touch Pad AF, Touch Shutter
Controllo esposizione Sistema di misurazione della luce Sistema di rilevamento multi-pattern a 1.728 zone
Modalità di misurazione della luce Multipla / Ponderata centrale / Spot
Campo di misurazione EV0-18 (obiettivo F2,0, equivalente a ISO100)
Modalità di esposizione Programma AE, Priorità di apertura AE, Priorità di scatto AE, Manuale
Sensibilità ISO (sensibilità di uscita standard) Foto: Auto / Intelligent ISO / 100 (esteso) / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6400 / 12800 / 25600 (modificabile in step EV 1/3)/Modalità Creative Video: Auto / 100 (esteso) / 200 / 400 / 800 / 1600 / 3200 / 6400 / 12800 (modificabile in step EV 1/3)
Compensazione esposizione Step EV 1/3, ±5 EV (±3 EV per le immagini in movimento)
Blocco AE Sì (tasto AF/AE LOCK)
Bilanciamento del bianco Bilanciamento del bianco AWB (bilanciamento automatico del bianco) / AWBc / Luce del giorno / Nuvoloso / Ombra / Incandescente / Flash / Bianco 1, 2, 3, 4 / Impostazione temperatura colore 1, 2, 3, 4
Regolazione bilanciamento del bianco Asse blu/ambra, asse magenta/verde
Regolazione temperatura di colore 2.500 – 10.000K in 100K
OTTURATORE Tipo Otturatore sul piano focale
Velocità otturatore Foto: Posa (massimo 30 secondi), 1/8.000 – 60/Otturatore con prima tendina elettronica: Posa (massimo 30 secondi), 1/2.000 – 60/Otturatore elettronico: 1/16,000 – 1/Immagini in movimento: 59,94 Hz: 1/16.000 – 1/30, 50,00 Hz: 1/16.000 – 1/25, 23,98 Hz: 1/16.000 – 1/24 (usando la scansione sincronizzata)
Durata otturatore Circa 200.000 immagini
Autoscatto 10 sec, 3 immagini / 2 sec / 10 sec
Telecomando Controllo remoto con funzione posa tramite DMW-RSL1 (venduto separatamente)
6K PHOTO*1 / 4K PHOTO Velocità burst [6K PHOTO] 30 frame/sec/[4K PHOTO] 60 frame/sec, 30 frame/sec
Dati Exif Yes (Each JPEG image cropped out of the 6K/4K burst file complies with EXIF.)
Funzione di marcatura Sì(in modalità 6K/4K Burst (S/S))
Funzione di registrazione in loop Sì (nella modalità 6K*7/4K Burst (S/S))
BRACKET AE bracket 3, 5, 7 immagini con step EV 1/3, 2/3 o 1, max. ±3 EV, singolo/Burst Shooting
Aperture Bracket 3, 5 o tutte le posizioni, con step EV 1
Focus Bracket Da 1 a 999 immagini, step messa a fuoco impostabile in 5 livelli
Supporto per il bilanciamento del bianco 3 esposizioni sull’asse blu/ambra o sull’asse magenta/verde, impostazione temperatura colore
Burst: scatti in sequenza Velocità burst [Otturatore meccanico] AFS/MF: H: 12 fotogrammi/sec, M: 7 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)/[Otturatore meccanico] AFF/AFC: H: 9 fotogrammi/sec, M: 7 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)/[Otturatore elettronico] AFS/MF: H: 12 fotogrammi/sec, M: 7 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)/[Otturatore elettronico] AFF/AFC: H: 9 fotogrammi/sec, M: 7 fotogrammi/sec (con Live View), L: 2 fotogrammi/sec (con Live View)
Numero di immagini registrabili Più di 60 immagini circa (quando sono presenti file RAW con la velocità specifica)/Più di 600 immagini circa (quando non sono presenti file RAW)/In base alla grandezza della Memory Card, alla carica della batteria, alla dimensione dell’immagine e alla compressione
FLASH Tipo di flash Flash esterno TTL (venduto separatamente)
Modalità flash Automatico*, Automatico/Riduzione occhi rossi*, Sempre attivo, Sempre attivo/Riduzione occhi rossi, Sincr. lenta, Sincr. lenta/Riduzione occhi rossi, Sempre disattivo * Solo per iA, iA+.
Velocità di sincronizzazione Meno di 1/250 di secondo
Regolazione uscita flash 1/3EV step ±3EV
Sincronizzazione flash 1° Sincronizzazione tendina, 2° Sincronizzazione tendina
Sincronizzazione per regolazione flash e compensazione esposizione Si
Controllo wireless Sì (usando DMW-FL200L/FL360L/FL580L (venduto separatamente)), canale wireless: canale 1/canale 2/canale 3/canale 4
Presa Flash sync Si
DISPLAY POSTERIORE Tipo Display LCD TFT con controllo touch statico
Dimensione monitor Orientabile 8 cm (3,2 pollici)/proporzioni 3:2/ampio angolo di visualizzazione
Pixel Circa 1.620.000 pixel
Campo visivo Circa 100%
Regolazione Monitor Luminosità, contrasto, saturazione, rosso-verde, blu-giallo
Live view Zoom digitale 2x, 4x
Conversione tele aggiuntiva Foto: max. 2x/4K PHOTO: 1,6x (4:3), 1,5x (3:2), 1,4x (16:9, 1:1)/Immagine in movimento: 2,7x (FHD), 1,4x (4K)
Altre funzioni Livella, Istogramma in tempo reale, Linee guida (3 modelli), Marker centrale, Visualizzazione luci (immagine still / immagini in movimento), Zebra pattern (immagine still / immagini in movimento)
Funzione di rilevamento direzione Funzione di rilevamento direzione Si
Tasto Fn (funzione) REC Wi-Fi / Q.MENU / Interruttore LVF/display / Stile visual. LVF/display / BLOCCO AF/AE / AF-ON / Anteprima / One Push AE / Touch AE / Sensore di livellamento / Area di messa a fuoco impostata / Controllo zoom / 1 Shot RAW+JPG / 1 Shot Spot Metering / Blocco funzionamento / Interruttore funzionamento selettore / Photo Style / Selezione filtro / Rapporto d’aspetto / Dimensione immagine / Qualità / AFS/AFF / Modalità misurazione / Velocità di scatto / 6K/4K Photo / Timer programmabile / Bracket / Zone di luce e ombra / Controllo dinamico intelligente / Risoluzione intelligente / Post Focus / HDR / Tipo di otturatore / Modalità flash / Regolazione flash / Impostazione wireless flash / Conversione tele aggiuntiva / Zoom digitale / Stabilizzatore / ON/OFF per ogni elemento con bilanciamento del bianco / ON/OFF per ogni elemento con Photo Style / Modalità AF/MF / Interruttore registrazione/riproduzione / Off / 4K Live Cropping / Formato registrazione immagine in movimento / Qualità registrazione immagine in movimento / VRF (Variable Frame Rate) / Modalità immagine durante la registrazione / Scansione sincronizzata / Display Time Code / Regolazione direzione microfono / Barre colore / Ambito vettore/WFM / Transizione messa a fuoco / Display monitor LUT* / Display HDMI LUT* / Modalità silenziosa / Peaking / Istogramma / Linea guida / Zebra Pattern / Live View monocromatico / Area di registrazione / Display priorità video / Zoom incrementale /Velocità zoom / Ripristino impostazioni predefinite / Registrazione video*7 / Slot di destinazione*7 / Velocità min. scatto*7 / Blocco I.S. (video)*7 / Regol. livello microfono*7 / Supporto visualizzazione HLG (HDMI)*7 / Visualizzazione espansa anamorfica*7 / Supporto visualizzazione HLG*7 / Linea guida video*7 / Anteprima costante*7 / Blocco ghiera di messa a fuoco*8 / E-Stabilization (Video)*8 / Disp. livello registrazione microfono*8 / Live View Boost*8 / Modalità notturna*8 *È richiesto il codice di aggiornamento software DMW-SFU1 (venduto separatamente).
PLAY Wi-Fi / Interruttore LVF/display / Cambio slot / Riproduzione 6K/4K PHOTO / Delete Single / Protezione / Valutazione 1, 2, 3, 4, 5 / Impostazione stampa / Copia / Off / Ripristino impostazioni predefinite / Interruttore registrazione/riproduzione*8 / Elaborazione RAW*8 / Salvataggio in blocco 6K/4K PHOTO*8 / Visualizzazione espansa anamorfica*8 / Supporto visualizzazione HLG*7 / Supporto visualizzazione HLG (HDMI) *7 / Display monitor LUT*1/*8 / Display HDMI LUT *1/*8 / Modalità notturna*8 *È richiesto il codice di aggiornamento software DMW-SFU1 (venduto separatamente).
PHOTO STYLE Photo Style Standard / Vivid / Natural / Monochrome / L. Monochrome / L. Monochrome D*8 / Scenery / Portrait / Personalizzato 1, 2, 3, 4 / Cinelike D / Cinelike V / Like709*9 / Hybrid Log Gamma*1/*7 / V-LogL**/*9/*Quando è selezionata la modalità Creative Video. **È richiesto il codice di aggiornamento software DMW-SFU1 (venduto separatamente).
Comandi Creativi Creative Control Expressive / Retro / Old Days / High Key / Low Key / Sepia / Monochrome / Dynamic Monochrome / Rough Monochrome* / Silky Monochrome* / Impressive Art / High Dynamic / Cross Process / Toy Effect / Toy Pop / Bleach Bypass / Miniature Effect** / Soft Focus* / Fantasy / Star Filter* / One Point Color / Sunshine* *Solo per le foto. **Non disponibile con video 4:2:2 10 bit o registrazione di video 4K.
Modalità video creativi Modalità di esposizione Programmi AE / Priorità di apertura / Priorità di tempo / Manuale
VFR (Variable Frame Rate) 59,94 Hz 2, 30, 56, 58, 60, 62, 64, 90, 120, 150, 180 fps/ 2, 15, 26, 28, 30, 32, 34, 45, 60 fps/ 2, 15, 26, 28, 30, 32, 34, 45, 60, 75, 90, 105, 120, 135, 150, 165, 180 fps/ 2, 12, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 60 fps/ 2, 12, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120, 132, 144, 156, 168, 180 fps
50,00 Hz 2, 25, 46, 48, 50, 52, 54, 75, 100, 150, 180 fps/ 2, 12, 21, 23, 25, 27, 30, 37, 60 fps/ 2, 12, 21, 23, 25, 27, 30, 37, 50, 62, 75, 87, 100, 125, 150, 175, 180 fps
24,00 Hz 2, 12, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 60 fps/ 2, 12, 20, 22, 24, 26, 28, 36, 48, 60, 72, 84, 96, 108, 120, 132, 144, 156, 168, 180 fps
Modalità anamorfica 4K (4:3) MOV*2/*4-59,94 Hz <3328×2496> 59,94p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<3328×2496> 29,97p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<3328×2496> 29,97p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<3328×2496> 29,97p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<3328×2496> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<3328×2496> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<3328×2496> 23,98p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MOV*2/*4-50 Hz <3328×2496> 50p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)/<3328×2496> 25p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<3328×2496> 25p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<3328×2496> 25p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MOV*2/*4-24 Hz <3328×2496> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *7/<3328×2496> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione) *6/<3328×2496> 24p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM, audio ad alta risoluzione)
MP4*2-59,94 Hz <3328×2496> 59,94p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<3328×2496> 29,97p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<3328×2496> 29,97p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<3328×2496> 29,97p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<3328×2496> 23,98p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<3328×2496> 23,98p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<3328×2496> 23,98p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)
MP4*2-50,00 Hz <3328×2496> 50p, 150 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)/<3328×2496> 25p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<3328×2496> 25p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<3328×2496> 25p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)
MOV*2/*4-24 Hz <3328×2496> 24p, 400 Mbps (4:2:2 ALL-Intra a 10 bit) (LPCM) *7/<3328×2496> 24p, 150 Mbps (4:2:2 LongGOP a 10 bit) (LPCM) *6/<3328×2496> 24p, 100 Mbps (4:2:0 LongGOP a 8 bit) (LPCM)
Modalità anamorfica ad alta risoluzione (4:3) MP4*2/59,94 Hz <4992×3744> MP4/59,94p 29,97p, 200 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (LPCM) (HEVC) *7/<4992×3744> MP4/59,94p 23,98p, 200 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (LPCM) (HEVC) *7
MP4*2/50 HZ <4992×3744> MP4/59,94p 25p, 200 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (LPCM) (HEVC) *7
MP4*2/24 Hz <4992×3744> MP4/59,94p 24p, 200 Mbps (4:2:0 LongGOP a 10 bit) (LPCM) (HEVC) *7
FUNZIONI PER LE IMMAGINI IN MOVIMENTO Display LUT LUT Monitor Display / LUT HDMI Display *è richiesta upgrade Software Key DMW-SFU1 (venduta separatemente).
Livello del nero master 31 step
Livello di luminanza 8 bit: 0-255 / 16-235 / 16-255/10 bit: 0-1023 / 64-940 / 64-1023
Monitor a forma d’onda/Vettorscopio Selezionabile
Scansione sincronizzata Si
Codice orario Conteggio: selezionabile Rec Run/Free Run, modalità codice orario: selezionabile Drop frame/Non drop frame (quando è selezionata la frequenza di sistema [59,94 Hz])
Funzionamento SS/guadagno Durata otturatore/ISO / Angolo/ISO / Durata otturatore/dB
Barre colore / tono di test 1 kHz Sì (SMPTE / EBU / ARIB) / Sì
Photo Style per immagini in movimento Cinelike D / Cinelike V / Like709*9 / Hybrid Log Gamma*/*7 / V-LogL**/*9/*Quando è selezionata la modalità Creative Video. **È richiesto il codice di aggiornamento software DMW-SFU1 (venduto separatamente).
Controllo compressione dinamica Sì (in modalità Like709)
Riproduzione Modi in riproduzione Visualizzazione con 30 anteprime, visualizzazione con 12 anteprime, visualizzazione calendario, riproduzione con zoom (max 16x), presentazione (tutto/solo immagini/solo video, durata ed effetto selezionabili), modalità di riproduzione (normale/solo immagini/solo video), protezione, valutazione, modifica titolo, modifica riconoscimento del viso, impostazione stampa DPOF, elaborazione RAW, salvataggio in blocco 6K/4K PHOTO, riduzione del rumore 6K/4K PHOTO, Light Composition, Clear Retouch, sovraimpressione testo, copia, ridimensionamento, ritaglio, rotazione, suddivisione video, video Time Lapse, video Stop Motion, visualizzazione rotazione, visualizzazione espansa anamorfica*7, supporto visualizzazione HLG*7, Display monitor LUT*8, Display HDMI LUT*8, ordinamento immagini, conferma eliminazione, creazione di foto da un filmato
PROTEZIONE IMMAGINE / ELIMINAZIONE Protezione Singola / Multi o Cancellazione
Cancella Singola / Multi / Tutte / Eccetto preferite
STAMPA Stampa diretta Compatibile PictBridge
Terminali Uscita cuffie Ø 3,5 mm per cuffie
USB USB tipo C, USB3.1 GEN1 Super Speed
HDMI*3 Attraverso il monitor 4:2:2 10 bit (quando [Qualità di registrazione] è impostata su [4:2:2 10 bit] o quando [Qualità registrazione] è impostata su [4K/60p]/[4K/50p] e [Modalità bit 4K/60p]/[Modalità bit 4K/50p] è impostata su [4:2:2 10 bit]. Quando è selezionata la modalità [4K/60p]/[4K/50p] in [Qualità registrazione], non è possibile registrare immagini in movimento o foto sulla scheda di memoria SD nella fotocamera)/4:2:2 8 bit (quando [Qualità registrazione] è impostata su [4:2:0 8 bit], tranne per [4K 60p]/[4K/50p])/4:2:0 8 bit (quando [Qualità registrazione] è impostata su [4K/60p]/[4K/50p] e [Modalità bit 4K/60p]/[Modalità bit 4K/50p] è impostata su [4:2:0 8 bit])/Auto / 4K/30p/25p / 1080p / 1080i / OFF/Visualizzazione informazioni ON/OFF (selezionabile)/Down-conversion automatica/Supporto visualizzazione HLG (HDMI) AUTO / MODE1 / MODE2 / OFF (selezionabile)*7
Riproduzione HDMI tipo A / VIERA Link, Audio: Stereo/59,94 Hz: Auto / 4K/60p / 4K/30p / 1080p / 1080i / 720p / 480p/50,00 Hz: Auto / 4K/50p / 4K/25p / 1080p / 1080i / 720p / 576p/24,00 Hz: Auto / C4K / 4K/24p / 1080p
Uscita audio video No
Ingresso telecomando Ø 2,5 mm per telecomando
Ingresso microfono esterno Ø 3,5 mm per microfono esterno/Stereo/Lens Auto/Shotgun/Super Shotgun/Manual selezionabile con collegamento di DMW-MS2 (venduto separatamente).
Microfono Stereo, eliminazione del rumore del vento: disattivo / basso / standard / alto / AUTO
Speaker Mono
Slot per scheda SD Slot 1, Slot 2
LINGUA Lingue OSD Giapponese, inglese, tedesco, francese, italiano, spagnolo, polacco, ceco, ungherese, romeno, nederlandese, turco, portoghese, finlandese, danese, svedese, greco
Software Registrazione LUMIX Tether*7/・ Questo software permette di controllare una fotocamera digitale da un PC. Consente di modificare varie impostazioni della fotocamera, eseguire registrazioni remote e salvare in remoto su PC le immagini registrate. Per scaricare e installare il software, visita il sito seguente./http://panasonic.jp/support/global/cs/soft/download/d_lumixtether.html (per Windows/Mac)
Riproduzione/Modifica ・ Il software per elaborare e riprodurre le immagini nel computer non è in dotazione con questa fotocamera. A questo scopo, è possibile scaricare PHOTOfunSTUDIO 10.0XE dal sito Web Panasonic usando un computer connesso a Internet./http://panasonic.jp/support/global/cs/soft/download/d_pfs10xe.html (per Windows)/・ Il software per elaborare i file RAW sul computer non è in dotazione con questa fotocamera. A questo scopo, è possibile scaricare SILKYPIX Developer Studio dal sito Web di Ichikawa Soft Laboratory usando un computer connesso a Internet./http://www.isl.co.jp/SILKYPIX/english/p/ (per Windows/Mac)
Accessori standard Caricabatteria (cavo CA incluso), batteria, copertura corpo macchina, copertura attacco a slitta, conchiglia oculare, copertura terminale sincronizzazione flash, copertura per il connettore dell’impugnatura porta batteria, cavo di connessione USB, tracolla, porta cavi
Alimentazione Batteria Batteria agli ioni di litio (7,2 V, 1860 mAh, 14 Wh) (incluso)
Durata batteria (Standard CIPA) Circa 410 immagini (display posteriore), 400 immagini (LVF), 1.000 immagini (modalità LVF a risparmio energetico*) con H-FS12060/Circa 410 immagini (display posteriore), 390 immagini (LVF), 1.000 immagini (modalità LVF a risparmio energetico*) con H-HSA12035/Circa 400 immagini (display posteriore), 380 immagini (LVF), 1.000 immagini (modalità LVF a risparmio energetico*) con H-ES12060/* Nelle condizioni di test specificate da Panasonic in base allo standard CIPA. Tempo per l’attivazione della modalità di sospensione impostato su 3 secondi.
Impugnatura porta batteria DMW-BGGH5 (venduto separatamente)
Dimensioni / Peso Dimensioni (L x A x P) 138,5 x 98,1 x 87,4 mm / 5,45 x 3,86 x 3,44 pollici (sporgenze escluse)
Peso Circa 725 g (scheda SD, batteria, corpo macchina)/Circa 645 g (solo corpo macchina)/Circa 935 g (scheda SD x 1, batteria, obiettivo H-FS12060 incluso)/Circa 1030 g (scheda SD x 1, batteria, obiettivo H-HSA12035 incluso)/Circa 1045 g (scheda SD x 1, batteria, obiettivo H-ES12060 incluso)
Condizioni operative Temperatura di funzionamento*5 da -10℃ a 40℃ (da 14°F a 104°F)
Umidità operativa Da 10% RH a 80% RH
OBIETTIVO-1 INTERCAMBIABILE Resistente alle intemperie Resistente ad acqua, polvere e freddo
Nome obiettivo LEICA DG VARIO-ELMARIT 12-60 mm / F2,8-4,0 ASPH. / POWER O.I.S.
Costruzione lenti 14 elementi in 12 gruppi (4 lenti asferiche, 2 lenti ED)
Nano Surface Coating Si
Montatura Supporto Micro Quattro Terzi
Stabilizzatore ottico d’immagine Sì (POWER O.I.S.)
Lunghezza focale f = 12-60 mm (equivalente di una fotocamera da 35 mm: 24-120 mm)
Tipo di apertura 9 lamelle di diaframma / Diaframma ad apertura circolare
Apertura massima F2.8 (grandangolo) – F4 (teleobiettivo)
Apertura minima F22
Distanza di messa a fuoco minima 0,20 m (con lunghezza focale di 12 mm) / 0,24 m (con lunghezza focale di 60 mm)
Ingrandimento massimo Circa 0,3x / 0,6x (equivalente di una fotocamera da 35 mm)
Angolo di campo diagonale 84° (grandangolo) – 20° (teleobiettivo)
Generale Dimensione filtro φ 62 mm/2,44 pollici
Diametro massimo φ 68,4 mm
Lunghezza totale Circa 86 mm (dall’estremità dell’obiettivo alla base di montaggio)
Peso [g] Circa 320 g (esclusi copriobiettivo, copriobiettivo posteriore e paraluce)
Peso Circa 11,29 once (esclusi copriobiettivo, copriobiettivo posteriore e paraluce)
NOTA *1 6K PHOTO è una funzionalità di scatto ad alta velocità che permette di ricavare una foto da un video 4:3 o 3:2, con risoluzione di circa 18 megapixel (circa 6000 x 3000 pixel effettivi) supportata dalle immagini 6K.
NOTA *2 Registrazione di immagini in movimento/Registrazione 6K PHOTO/4K PHOTO
NOTA – Utilizzare una scheda con classe di velocità SD “Classe 4” o superiore per la registrazione di immagini in movimento in [AVCHD] o [MP4 (a meno di 28 Mbps)].
NOTA – Utilizzare una scheda con classe di velocità SD con “classe di velocità 3 UHS-I/UHS-II (U3)” per la registrazione di immagini in movimento con [MP4] in [4K], [MOV], [VFR] o [6K PHOTO/4K PHOTO].
NOTA (La classe di velocità SD è lo standard di velocità per la scrittura continua.)
NOTA – Immagini in movimento MP4 con [MP4] in [4K]:
NOTA – Quando si usa una scheda di memoria SDHC: è possibile continuare la registrazione senza interruzione anche se la dimensione del file supera i 4 GB, ma il file del filmato verrà diviso e registrato/riprodotto separatamente.
NOTA – Quando si usa una scheda di memoria SDXC: è possibile continuare la registrazione senza interruzione anche se la dimensione del file supera i 96 GB o le 3 ore e 4 minuti, ma il file del filmato verrà diviso e registrato/riprodotto separatamente.
NOTA – Immagini in movimento MP4 con [MP4] in [FHD]:
NOTA – È possibile continuare la registrazione senza interruzione anche se la dimensione del file supera i 4 GB o i 30 minuti, ma il file del filmato verrà diviso e registrato/riprodotto separatamente.
NOTA *3 For [4K 60p] [4K 50p] video output, use an HDMI2.0 cable that has the HDMI logo on it, and that is described as”4K compatible”.
NOTA *4 L’audio ad alta risoluzione può essere selezionato solo quando si usa DMW-XLR1 (venduto separatamente).
NOTA *5 La fotocamera può arrestare la registrazione se utilizzata con una temperatura di funzionamento inferiore o superiore a quella consigliata: da -10 a 40 gradi.
NOTA *6 Il firmware deve essere aggiornato alla versione 1.1 o successiva.
NOTA *7 Il firmware deve essere aggiornato alla versione 2.0 o successiva.
NOTA – È richiesta la classe di velocità video 60 o superiore per la registrazone ALL-Intra a 400 Mbps. È consigliato l’utilizzo della scheda di memoria SD con la classe di velocità video 60 o superiore per la registrazione di video ALL-Intra 4K.
NOTA – È consigliato l’utilizzo della scheda di memoria SD Panasonic con la classe di velocità video 90 per la [registrazione in loop] di [6K PHOTO].
NOTA ・La registrazione 4:2:2 a 10 bit è una modalità di registrazione per produzioni cinematografiche e il video deve essere elaborato in un PC.
NOTA Il video originale non può essere riprodotto in un televisore standard, un registratore Blu-ray Disc™ e un lettore Blu-ray Disc™.
NOTA La riproduzione in questi dispositivi può causare problemi, ad esempio il blocco.
NOTA *8 Il firmware deve essere aggiornato alla versione più recente 2.3.
NOTA *9 Il firmware deve essere aggiornato alla versione più recente 2.3 per gli scatti in modalità diverse da Creative Video.
x

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.